e Parole Buone nascono come “pillole di resilienza”, piccoli racconti da leggere e su cui riflettere. Con il passare del tempo, il radicamento nei territori e l’incontro diretto con le persone hanno contribuito alla nascita dei “laboratori di resilienza”, luoghi dove incontrarsi, entrare in relazione con se stessi e gli altri, lasciarsi guidare e sperimentare nuove forme di resilienza individuale e collettiva a partire dalle Parole Buone.
Le nostre proposte laboratoriali sono adatte a persone di qualsiasi età.
Siamo convinti che le parole siano un potente strumento capace di arrivare al cuore dei più piccoli e anche al mondo degli adulti. I nostri format sono adattabili a gruppi scolastici, associazioni, team aziendali, oratori, enti.
“La parola immaginata”, occasione per sperimentare segni che diventano di-segni, con un’attivazione delle dinamiche relazionali per poi approdare ad una riflessione guidata sul significato di una specifica parola e dell’immagine corrispondente che ha preso forma.
PAROLE IN VIAGGIO
“Parole in viaggio” è la proposta laboratoriale in cui ai partecipanti è chiesto di mettere alcune parole “in valigia”. Una scelta che diventa confronto e rilancio finale collettivo, scandito da dialoghi incrociati e narrazioni possibili.
IL MIO CORPO CHE PARLA
“Il mio corpo che parla” è l’esperienza Role Playling con interpreti LIS (Lingua dei segni) per confrontarsi con un linguaggio diverso, dedicato in particolar modo a chi non può sentire.
PAROLE IN GIOCO
“Parole in gioco” è un laboratorio Word Play di scrittura creativa dedicato alla realizzazione di un racconto personale fatto di immagini, simboli inclusivi e soprattutto delle nostre #ParoleBuone.
I laboratori durano dai 60 agli 80 minuti e sono indirizzati a gruppi di un massimo di 25 persone.
Sono papà di Giulia e Silvia e marito di Monica, immunologa clinica.
Mi appassiona conoscere ciò che ci anima come donne e uomini, e studio le situazioni di limite che possono offuscare la bellezza delle persone.
Sono cresciuto a Bergamo, poi sono diventato medico a Milano, poi mi sono specializzato a Pavia in psichiatria e psicoterapia, infine ho completato gli studi con un dottorato in Salute pubblica, scienze sanitarie e formative.
Esercito a Milano dove insegno alla Facoltà di Psicologia dell’Universita Cattolica.
Quello che credo in una frase? In noi l’intelligenza coniugata con la coscienza è una scintilla di infinito che può fare la differenza.